La grigliata perfetta

Preparativi

La prima cosa da considerare è che se davvero vogliamo organizzare la grigliata dei nostri sogni, occorre prepararsi per tempo. La cosa migliore è organizzarsi 24 ore prima. La carne è più buona e più morbida se fatta marinare anche fino a 24 ore prima di cuocerla e molti contorni o dolci possono essere preparati in anticipo. Mettete in fresco le bevande almeno 24 ore prima della grigliata (tra il calore e le carni salate, idratarsi sarà fondamentale!). Serviranno anche i condimenti: olio, aceto, sale, pepe, salse, succo di limone, erbe fresche e secche. Il tutto per arricchire le pietanze grigliate e i contorni, soprattutto se si tratta di insalate, che potrebbero facilmente appassire se già condite.

Pulite la griglia, spennellatela con un po’ d’olio e portatevi avanti con la brace: deve essere già ben calda quando arriveranno gli ospiti o altrimenti ci sarà da aspettare un bel po’ prima di mangiare. Temperatura e dimensioni degli alimenti da cuocere sono inversamente proporzionali: più è forte il fuoco, più è piccolo il cibo.

(Per maggiori informazioni sulla cottura leggi il nostro articolo sulla preparazione della carne).

Lista della spesa e quantità

Ovviamente a fare la differenza per le diverse grigliate sono due fattori: i gusti personali e il budget. In questo esempio considereremo una grigliata per 10 persone.

Entriamo nel dettaglio. Partiamo da un grande classico assolutamente immancabile, il costoliccio. Le costine di maiale (classiche o piccanti) sono uno dei tagli migliori per questa tipologia di preparazione. Per 10 persone sarebbe bene considerare almeno una trentina di costole, 3 a testa, ma se vorrete abbondare non sarò certo io a fermarvi!

Secondo elemento irrinunciabile sono le salsicce. Per queste non mi sento di consigliarne più di 2 (massimo 3) per persona. Essendo molto salate, soprattutto dopo la cottura, è bene non esagerare per evitare che stanchino facilmente.

Altro taglio evergreen è il rigatino. Consiglio di rimuovere la cotenna prima della cottura, altrimenti risulterà dura al morso. Anche per il rigatino una fetta a persona è una giusta dose (fetta che, se lasciata intera, è sufficientemente lunga).

Questi sono i tagli “secondari” che io reputo immancabili. Ma non sono certo sufficienti da soli. Manca una portata principale. La cosa migliore potrebbe essere qualche bel taglio grosso di carne, come una buona fiorentina da dividere in più parti.

Per i contorni, perfetti sono i pomodori, tagliati a dadolini e conditi. Saranno ottimi per rinfrescare e pulire un po’ la bocca. In aggiunta si può prendere delle zucchine e melanzane. Basterà tagliarle a strisce e cuocerle sulla griglia. Se altrimenti vi sentite un po’ americani, potete provare delle ottime pannocchie cotte sulla brace.

Ovviamente queste sono dosi indicative e anche la selezione di prodotti è su base soggettiva. Voi dovete fare le vostre scelte. Sperimentate un po’ di mix e trovate la vostra grigliata perfetta!

APPROFONDIMENTI

Ricette

La grigliata perfetta

Preparativi La prima cosa da considerare è che se davvero vogliamo organizzare la grigliata dei nostri sogni, occorre prepararsi per tempo. La cosa migliore è

Leggi Tutto »
Ricette

Preparazione di una bistecca top!

TUTTI I PASSAGGI La frollatura La frollatura è un requisito assolutamente indispensabile per trasformare un’ottima bistecca di carne bovina in una straordinaria ed autentica bistecca

Leggi Tutto »
Approfondimenti

Vitellone bianco IGP

IL VITELLONE BIANCO DELL’APPENNINO CENTRALE IGP  Cominciamo subito chiarendo cosa significhi la sigla IGP. IGP vuol dire “Indicazione Geografica Protetta” ed è uno dei due

Leggi Tutto »