Grandi Gusti non è solo un nome od un marchio, è l’essenza della Toscana, tramite il quale vogliamo diffondere i gusti della nostra tradizione in cucina con tutti gli inconfondibili sapori che ci distinguono e ci hanno reso famosi nel mondo.
Tutti i membri dello staff sono nati e cresciuti sotto l’insegna della tradizione Toscana, per tutti noi è norma scegliere quotidianamente di cibi genuini e provenienti direttamente dal produttore, ovviamente quando il produttore è una persona di fiducia di cui conosci perfettamente le abitudini. Proprio per questo motivo noi vogliamo fare la parte di coloro che selezionano rigidamente secondo la nostra grande esperienza e l’alto standard qualitativo del produttore dei cibi che vogliamo mettere nella Vostra tavola.
E’ possibile ordinare carne bovina 5R IGP e Chianina il cui piatto più famoso è “La Fiorentina” anche se la sua provenienza nativa è appunto la Val di Chiana in provincia di Arezzo e in piccola parte della provincia di Siena, si possono acquistare direttamente insaccati stagionati e salumi freschi, condimenti, spezie, formaggi ben selezionati, dolciumi tipici e vini selezionati secondo l’alto standard qualitativo che ci contraddistingue, il marchio IGP è presente sulla gran parte dei nostri prodotti in catalogo.
Su ogni prodotto è indicato l’allevamento, l’azienda agricola di provenienza e le certificazioni obbligatorie, quando si effettua la prenotazione di un pacco di carne Chianina IGP o 5R, insieme alla conferma d’ordine, riceverete copia del certificato con tutti i dettagli del bovino che è stato macellato.
Tutti gli allevamenti o fornitori da cui ci forniamo sono scrupolosamente selezionati, fra allevatori che operano secondo antiche tradizioni artigianali contadine toscane. Proprio per questo motivo la quantità di prodotti è limitata, motivo principale per cui non vendiamo direttamente il pacco di IGP Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale , ma vi permettiamo solo di prenotarlo, questo perché entro due giorni dalla macellazione la carne deve essere frollata in cella frigorifera per mantenere il sapore ed avere un aspetto gradevole, per cui nel momento in cui si prenota il pacco di Chianina IGP oppure di Vitellone Bianco dell’ Appenino Centrale o 5R di fatto il bovino è ancora vivo nella stalla.
La prenotazione è richiesta perché il numero dei capi di bestiame è mantenuto rigidamente stabile proprio per mantenere l’eccellenza dal punto di vista prettamente qualitativo, per non rischiare di stravolgere i tempi della procedura di macellazione e di preparazione della carne.
La carne Chianina IGP Vitellone Bianco dell’ Appenino Centrale di cui fa parte anche la Chianina proviene da allevamenti sulle colline alle pendici dell’Appennino Toscano; luogo in cui nasce Grandi Gusti proprio dopo aver toccato con mano e aver verificate professionalità e tradizioni di questa azienda agricola, operante fin dai primi dell’800, l’eccellenza dei risultati nell’allevamento e nelle lavorazioni sono ottenute attraverso una lunga tradizione storica, che si è tramandata per generazioni.
I metodi tradizionali sono applicati con le stesse caratteristiche di una volta nella lavorazione artigianale e nel mantenimento degli animali allevati (ambiente ideale e alimentazione).
Tutto questo permette di ottenere una produzione di altissima qualità.
La macelleria risponde alle più severe normative igienico sanitarie europee, garantendo così la produzione di carni e salumi in un ambiente controllato, con impianti produttivi tecnologicamente avanzati.
Tutti i bovini allevati appartengono alla razza Chianina certificata, hanno ottenuto il marchio IGP, di Indicazione Geografica Protetta. L’allevamento è a ciclo chiuso, quindi ogni bovino nasce all’interno e ci rimane fino alla macellazione.
Essendo certificati IGP sia il toro che le fattrici sono iscritte al libro genealogico e quindi sono Chianine pure al 100% IGP Vitellone Bianco dell’ Appenino Centrale.
Per i suini vengono acquistati piccoli, fatti crescere e poi ingrassati come da nostra tradizione con cibi estremamente genuini e naturali, sempre di produzione propria e assolutamente non Ogm.
Gli allevamenti da cui ci serviamo sono mediamente certificati da decenni come allevatori IGP Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale
La Chianina risulta presente in Italia da oltre 2500 anni. Il “bove chianino” era molto apprezzato già dagli Etruschi e dai Romani che lo usavano nei cortei trionfali e per i sacrifici alle divinità, come troviamo descritto dai georgici e dai poeti latini, e raffigurato in bronzetti e bassorilievi romani.
Il suo nome deriva dalla Val di Chiana, area in cui da sempre è allevata.
Oggi è presente in Toscana, Umbria, alto Lazio e in misura minore anche in altre regioni.
La Chianina è riconoscibile dal manto bianco-porcellana, dalla pigmentazione nera del musello e della lingua, dalla testa leggera ed elegante con corna brevi, dal tronco lungo e cilindrico con dorso e lombi larghi e dagli arti più lunghi che nelle altre razze: è infatti il bovino più grande del mondo.
Nel secondo dopoguerra, grazie alla grande facilità di adattamento in ambienti diversi, la Chianina è diventata una razza cosmopolita, varcando i confini nazionali, per raggiungere l’Asia, la Cina, la Russia, l’Australia e le due Americhe.
Utilizzata un tempo soprattutto per il lavoro nelle campagne, la Chianina è considerata oggi uno dei più pregiati produttori di carne al mondo.
L’indicazione geografica protetta I.G.P. “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale” è riservata alle carni prodotte dall’allevamento bovino che risponde alle condizioni ed ai requisiti illustrati da apposito Disciplinare – Regolamento CEE 2081/92. La carne di vitellone bianco dell’Appennino Centrale è prodotta da bovini, maschi e femmine, di pura razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, di età compresa tra i 12 e i 24 mesi.
Il bestiame deve risultare nato da allevamenti in selezione e regolarmente iscritto alla nascita al Registro Genealogico del Giovane Bestiame e dovrà presentare i relativi contrassegni identificativi previsti dalla normativa vigente di Libri Genealogici. I vitelli devono essere allattati naturalmente dalle madri fino al momento dello svezzamento. Successivamente la base alimentare sarà rappresentata da foraggi freschi e/o conservati provenienti da prati naturali, artificiali e coltivazioni erbacee tipiche della zona geografica indicata. La macellazione dovrà avvenire in mattatoi, situati all’interno della zona di produzione.
La carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale viene immessa al consumo provvista di particolare contrassegno a garanzia dell’origine e dell’identificazione del prodotto. Il marchio deve essere apposto con caratteri chiari e indelebili, nettamente distinti da ogni altra scritta ed essere seguito dalla menzione Indicazione Geografica Protetta e/o IGP, la marchiatura effettuata al mattatoio da un esperto incaricato dall’organismo di controllo. Il marchio deve essere conservabile in tutte le fasi della distribuzione.
La vendita al taglio avviene in punti vendita appositamente convenzionati i quali, dietro l’impegno sottoscritto a vendere esclusivamente carne di bovino timbrata con il marchio della Indicazione Geografica Protetta, punti vendita che si sottopongono ad ulteriori controlli e possono pertanto pubblicizzare tale condizione. La carne confezionata, porzionata, fresca è posta in vendita solo in confezioni sigillate. Il confezionamento può avvenire solo in laboratori abilitati e sotto il controllo dell’organo preposto che consente la stampigliatura del marchio della Indicazione Geografica Protetta sulle singole confezioni.
La vigilanza per l’applicazione delle disposizioni del Disciplinare di produzione è svolta dal Ministero delle Risorse Agricole Alimentari e Forestali il quale può avvalersi ai fini del controllo sulla produzione ed il commercio della carne di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale dal 3A-PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.
1. Coscia: codone, noce, sottofesa o fetta di mezzo, rosa, fesa interna, punta d’anca, magatello o girello, spinacino
2. Lombata: filetto, controfiletto o roast beef, carré di vitello, costolette o cotolette, nodini, scamone
3. Schiena: costata, coste della croce
4. Collo
5. Testa
6. Spalla: fesone di spalla, fusello, brione, cappello del prete o spalla
7. Garretti:ossibuchi anteriori e posteriori, pesce, piccione, campanello, muscolo, gamba
8. Petto: punta di petto
9. Bianco Costato: biancostato di reale, reale
10. Pancia: biancostato di pancia, fiocco, scalfo, pancia
Arrosto: fesa, noce, girello, scamone, muscolo posteriore, feseno di spalla, girello di spalla.
Bollito: muscolo posteriore, sottospalla, polpa di spalla, petto, collo, muscolo anteriore.
Ferri / Griglia: costata, scamone, fesa, noce, filetto, roastbeef.
Frittura: costoletta, fesa, sottofesa, noce del quarto posteriore, girello di spalla.
Bistecca: filetto, controfiletto, noce, fesa.
Brasato: campanello o pesce, taglio reale, geretto.
Spezzatino: polpa di spalla, girello di spalla, collo, taglio reale del quarto anteriore, pesce o campanello, pancia.
Stufato: spalla, taglio reale del quarto anteriore, sottosfera, campanello.
Umido: campanello, polpa di spalla, girello di spalla, collo, taglio reale del quarto anteriore, pancia.
Pizzaiola o Scaloppine: Sottofesa, fesone di spalla.
Bourguignonne / pepe verde / pepe rosa: filetto, scamone.
Lesso: punta di petto, pesce o campanello, biancostato, geretto.
Vitello Tonnato: Girello (magatello).
Tagliata: noce, fesa.
Macinato / hamburger / tartara: fesone di spalla.
Macinato sugo: polpa di coscia, piccoli pezzi di altri tagli.
Fonte alimentipedia.it
Grandi Gusti offre una vasta gamma di prodotti naturali e di alta qualità: è possibile trovare carne di suini allevati, macellati e sezionati, con un’ampia scelta di salumi tipici toscani prodotti artigianalmente.
Gli insaccati sono preparati con carne suina pura, durante la preparazione confezionati con degli involucri naturali.
Tutti gli insaccati hanno un’adeguata miscela di carni magre e grasse, ottenute da animali di livello pregiato.
Fra i salumi salati in vendita si trova il prosciutto toscano, con un sapore pieno e deciso, la cui salatura, avviene a secco, con un composto di sale e pepe mescolati ad erbe aromatiche come salvia e rosmarino.
All’interno del nostro shop abbiamo selezionato le migliori tipologie di pecorino toscano dop: pecorino stagionato in grotta, pecorino buccia rossa, marzolino.
Su Grandi Gusti, vengono rivenduti esclusivamente prodotti di particolare pregio, certificati e realizzati attraverso metodi di lavorazione artigianali.
Potrete trovare diverse tipologie di formaggi, dai freschi con un gusto più delicato fino agli stagionati, con un lungo invecchiamento, più fragranti e con un sapore più deciso.
Tutti comunque con caratteristiche nutrizionali di rilievo per l’apporto di proteine, calcio altamente assimilabile, fosforo, ferro, vitamine A, B1, B2, PP.
Il nostro lavoro è selezionare i migliori formaggi della tradizione casearia locale biologica, direttamente da produttori, che operano con qualità e procedure assolutamente artigianali.
Sono stati selezionati vini italiani pregiati, tipici della Toscana e non solo.
Quindi Chianti, Brunello di Montalcino, Rosso Nobile di Montepulciano, Bolgheri, ma anche vini di altre regioni, come Barolo o Aglianico.
La provenienza è sempre da aziende con una lunghissima tradizione vitivinicola alle spalle, portando avanti i valori antichi e metodologie di produzione tradizionali, legate al territorio.
La ricerca costante della qualità anche nei vini venduti quindi, considerando il gusto e le caratteristiche organolettiche, con particolare attenzione a prodotti di pregio con Denominazione di Origine Controllata e Garantita.