
Conservazione carne e affettati sottovuoto e consigli per il consumo
La conservazione della carne e degli affettati sottovuoto è un ottimo modo per prolungare la freschezza e la durata della carne, sia cruda che cotta. Ecco alcuni consigli su come
Grandi Gusti ha selezionato per voi prodotti di specialità Toscane e le ha raggruppate in confezioni.
L’obiettivo è farvi conoscere le specialità Toscane. Provatele !
Non sono stati trovati prodotti corrispondenti alla tua selezione.
Benvenuti nell’incantevole mondo di Grandi Gusti – Sapori Toscani!
Siamo un’azienda appassionata e dedicata alla vendita di autentici prodotti tipici artigianali della Toscana in tutta Europa. La nostra missione è far conoscere e apprezzare la ricchezza dei sapori e delle tradizioni della nostra terra, portando l’eccellenza dei prodotti toscani direttamente sulla vostra tavola.
Nel cuore della Toscana, dove le colline sinuose, gli ulivi argentati e i vigneti rigogliosi si incontrano, troviamo le radici della nostra offerta. Collaboriamo strettamente con artigiani locali, piccoli produttori e allevatori che mantengono vive le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione. La passione per la qualità, la genuinità e l’attenzione per ogni dettaglio sono i pilastri fondamentali su cui si basa il nostro lavoro.
La nostra gamma di prodotti artigianali è vasta e sfiziosa. Dalla pregiata carne bovina Chianina IGP Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale, ai salumi stagionati con cura, ai formaggi dai sapori unici, fino agli oli extravergine di oliva prodotti con olivi secolari e ai vini di prestigio, ogni boccone e sorso riflette l’anima autentica della Toscana.
La qualità dei nostri prodotti è garantita dalla rigorosa selezione dei fornitori, che con dedizione e maestria coltivano, producono e trasformano le materie prime con tecniche tramandate nel tempo. Manteniamo una filiera corta e trasparente, sostenendo e rispettando il lavoro degli artigiani locali, per offrire ai nostri clienti solo il meglio che la Toscana ha da offrire.
La nostra esperienza nell’export ci consente di servire i clienti con competenza e puntualità. Siamo orgogliosi di portare l’autenticità e la bontà della Toscana anche fuori dai confini regionali, dalla tavola di ristoranti stellati alle cucine casalinghe dei buongustai più esigenti.
Unisciti a noi in questo viaggio gastronomico, dove il profumo del basilico, il sapore intenso del pecorino, la famosissima bistecca “Chianina” il bouquet dei nostri oli e dei nostri vini ti trasporteranno direttamente nella magica Toscana. Con Grandigusti abbraccia la tradizione artigianale toscana e regala ai tuoi clienti un’esperienza culinaria indimenticabile.
Siamo pronti a soddisfare le vostre esigenze con dedizione e passione. Acquistate online e preparatevi ad arricchire la vostra esperienza culinaria con l’eccellenza della Toscana. Buon viaggio tra i sapori della nostra terra!
La conservazione della carne e degli affettati sottovuoto è un ottimo modo per prolungare la freschezza e la durata della carne, sia cruda che cotta. Ecco alcuni consigli su come
Preparativi
La prima cosa da considerare è che se davvero vogliamo organizzare la grigliata dei nostri sogni, occorre prepararsi per tempo.
La cosa migliore è organizzarsi 24 ore
La frollatura
La frollatura è un requisito assolutamente indispensabile per trasformare un’ottima bistecca di carne bovina in una straordinaria ed autentica bistecca fiorentina. La frollatura è un processo che
Cominciamo subito chiarendo cosa significhi la sigla IGP.
IGP vuol dire “Indicazione Geografica Protetta” ed è uno dei due sistemi che l’Unione Europea adotta per riconoscere e proteggere i
2 hamburger di vitello con salsa all'erba cipollina in confezione sottovuoto da 120/130 gr cad. Da cuocere in padella antiaderente con un filo d'olio evo per pochi minuti. Tenera e prelibata, la carne di vitello ha molteplici proprietà e si presta a diverse preparazioni culinarie. La carne di vitello si distingue per il suo tipico color rosato pallido, caratteristica dovuta al tipo di alimentazione dell’animale, che viene nutrito quasi esclusivamente con latte, sia della madre che latte in polvere: il vitello viene detto per questo motivo “da latte”, o “a carne bianca”, o ancora “sanato”. Per questo motivo viene spesso considerata erroneamente una carne bianca, quando in realtà è una carne rossa a tutti gli effetti.
Il nostro rigatino fatto con la nostra trentennale ricetta di famiglia con solo ingredienti naturali tra cui aglio, sale e pepe. Frutto di una giusta salatura ed una lenta stagionatura a temperatura controllata, il nostro rigatino si adatta agli antipasti, ai primi piatti ed ai secondi piatti sfiziosi. La carne di maiale, come le altre carni bianche, raggiunge il massimo delle proprietà organolettiche e gustative con la cottura. Cuocere poco il maiale significherebbe penalizzarne il sapore. La carne di maiale è soggetta a parassitosi (che colpiscono l'animale vivo) e contaminazioni batteriche; soltanto la cottura completa ne azzera la nocività.
La nostra dadolata di pollo alle verdure, ideale sia in inverno che estate, sana e leggera da cuocere in padella antiaderente con un filo d'olio evo Già salati, sono un ottimo secondo salutare e gustoso. Un pollo per definirsi "ruspante" deve essere allevato all’aria aperta attraverso i metodi di allevamento tradizionali ed alimentato esclusivamente con granaglie di qualità come il mais ed il grano. Un pollo ruspante non dovrebbe mai riportare il nostro olfatto all'odore del pesce perché ciò significherebbe che il pollo sia stato alimentato con mangimi di origine animale. Il pollo ruspante è dal punto di vista qualitativo la tipologia di pollo da preferire. Non può essere, infatti, garantita qualità se un animale non è sano o lasciato libero di vivere secondo i suoi bisogni fisiologici.
La carne chianina è una carne magra, con un apporto calorico limitato (100 grammi forniscono 110 Kc), ma a differenza delle carni bianche è molto più ricca di ferro. Contiene pochissimo colesterolo, e contiene grassi buoni, ovvero lipidi polari, capaci di aumentare la sintesi di colesterolo buono. Nella carne chianina troviamo anche una discreta quantità d’acido linoleico coniugato, un acido grasso polinsaturo che, per la sua struttura chimica, svolge nel nostro organismo funzioni immunostimolanti ed antiossidanti. Quanto detto fa della carne Chianina un alimento da privilegiare nella fase di crescita, nella gestazione e nella terza età. L’elevato contenuto proteico (superiore al 20%), il basso contenuto di colesterolo (53 mg/100 gr. di carne), l’apporto calorico massimo (106 Kcal/100gr.), e il suo basso indice di aterogenicità, è importante per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Grandi Gusti ha selezionato per voi prodotti di specialità Toscane e le ha raggruppate in confezioni.
L’obiettivo è farvi conoscere le specialità Toscane. Provatele !